Chi sono?

Sono una psicologa clinica con una formazione internazionale presso l’Université Libre de Bruxelles e la London School of Economics. Attualmente sto completando la specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt di Torino, dove ho anche conseguito la mia laurea.

Nel corso degli anni, ho maturato una significativa esperienza in contesti internazionali, lavorando con adulti e bambini su temi legati alla salute mentale, all’integrazione sociale e alla promozione del benessere comunitario.

Viviamo in un’epoca straordinariamente complessa, in cui le difficoltà personali si intrecciano spesso con sfide globali come crisi eco-climatiche, guerre, e disuguaglianze sociali ed economiche. Comprendere cosa significhi davvero “prendersi cura di sé” può essere una sfida di per sé.

Molte persone si sentono sopraffatte dalle proprie emozioni, faticano a destreggiarsi tra le sfide della vita e del lavoro o affrontano difficoltà di accettazione di sé. Altri possono temere di iniziare o mantenere relazioni sentimentali, bilanciare lavoro e famiglia o semplicemente accettare la propria identità. Ognuno di noi porta con sé fardelli unici, ed è spesso difficile affrontarli da soli o trovare uno spazio sicuro in cui condividerli con qualcuno che ci accetti davvero.

Insieme, possiamo intraprendere un percorso collaborativo di scoperta di sé, passo dopo passo, all’interno di uno spazio interamente tuo—accogliente, sicuro e privo di giudizi.

La terapia della Gestalt si focalizza sui « come » anziché sui « perché », esplorando il dispiegarsi degli eventi per chiarire automaticamente i « perché », valorizzando il sentire le emozioni e l’esperienza nel qui ed ora. Considera l’essere umano nella sua complessità, dando uguale importanza agli aspetti emotivi, cognitivi, corporei, comportamentali, socio-relazionali e spirituali.

Le principali aree di cui mi occupo riguardano: gestione ansia e stress, difficoltà emotive e di umore, problemi di autostima e di autoefficacia, difficoltà relazionali e gestione dei conflitti, difficoltà lavorative, sostegno alla genitorialità, identità queer, ecoansia, non-monogamie etiche.

Aree di intervento principali

• Gestione ansia e stress;
• Difficoltà emotive e di umore;
• Problemi di autostima e di autoefficacia;
• Difficoltà relazionali e gestione dei conflitti;
• Difficoltà lavorative;
• Sostegno alla genitorialità;
• Identità queer;
• Ecoansia;
• Non monogamie etiche.

Tecniche di intervento

• Colloquio clinico;
• Counselling psicologico;
• Psicoeducazione.

Psicologo Delfina Cupini

Psicologo Delfina Cupini

Linea

Problèmes scolaires

Echec scolaire, angoisse, problème de comportement avec les autres ou familial, anorexie, boulimie… Un enfant, un jeune peut vivre des périodes difficiles, être confronté à diverses difficultés qu’il ne pense pas pouvoir exprimer au sein de sa famille.

Le jeu, un média thérapeutique ?

L’adulte qui décide d’aller parler à un psychologue a une idée de son problème ; l’enfant, lui, ne sent bien souvent qu’un malaise profond sans pouvoir le formuler avec des mots, mais il met son symptôme,

Quand consulter ?

Un enfant qui ne va pas bien le dit rarement. Il n’y a que les symptômes qui révèlent le mal être de l’enfant. La psychothérapie est précisé lorsque l’enfant souffre d’un ou de plusieurs symptômes.

Quels résultats ?

La thérapie pour enfants a pour but d’aider votre enfant ou adolescent connaissant des difficultés psychologiques ou comportementales. Il se peut que votre enfant ne soit pas conscient du problème, mais que son environnement en ressente les conséquences.

La psychologue tient compte aussi bien du développement de votre enfant que du contexte dans lequel il vit. Ceci demande une méthode de travail particulière.

Nous suivons chaque enfant et adolescent en fonction de son âge, son développement et de ses difficultés.